STUDENTI E LAUREATI IN SCIENZE DELLA SALUTE DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO

 

 

 

Durata media degli studi

Durata media degli studi (anni)

Scienze della salute

Tutti i laureati

Triennale

4,0

4,1

Magistrale

2,5

2,7

Ciclo Unico

7,1

6,8

Elaborazioni degli autori su dati fonte AlmaLaurea, Indagine Profilo laureati, laureati nel 2020

 

 

IL MERCATO DEL LAVORO DEI LAUREATI IN SCIENZE DELLA SALUTE NEL NORD ITALIA (2019-2020)

L'occupazione



Percentuale di donne e uomini tra i giovani (sotto i 35 anni) laureati in Scienze della salute occupati nel Nord Italia.


Elaborazioni degli autori su dati fonte ISTAT, Forze di lavoro – Nord Italia.

donne
72%
uomini
28%

 

 

 

Professioni e retribuzioni


I giovani laureati in Scienze della salute occupati nel Nord Italia

Professioni e retribuzioni

Laureati in Scienze della salute %

Retribuzione media mensile netta per i lavoratori dipendenti

Tutti i laureati %

Imprenditori e Dirigenti

-

-

 1

Professioni ad alta specializzazione e tecniche

91

1524

74

Impiegati e professioni qualificate nel commercio e nei servizi

7

1173

22

Artigiani e operai

2

1096

3

Totale

100

1405*

100

* Retribuzione mensile netta dei laureati di tutte le aree

Elaborazioni degli autori su dati fonte ISTAT, Forze di lavoro – Nord Italia

 

 

 

Le professioni specializzate più diffuse

Le professioni specializzate più diffuse

%

Professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche 

39

Professioni sanitarie riabilitative

15

Farmacisti

9

Specialisti in terapie mediche

4

Totale professioni principali

68

Elaborazioni degli autori su dati fonte ISTAT, Forze di lavoro – Nord Italia 

 

 

 

I settori di impiego

I settori di impiego

Laureati in Scienze della salute %

Tutti i laureati %

Agricoltura, silvicoltura e pesca

  -

1

Industria in senso stretto

5

17

Costruzioni

 -

1

Commercio

12

10

Alberghi e ristoranti

 1

 3

Trasporto e magazzinaggio

  1

  2

Servizi di informazione e comunicazione

  -

 6

Attività finanziarie e assicurative

  -

 5

Attività immobiliari, servizi alle imprese e altre attività

 4

 20

Amministrazione pubblica e difesa assicurazione sociale obbligatoria

  -

  2

Istruzione, sanità ed altri servizi sociali

 73

 27

Altri servizi collettivi e personali

 3

  5

Totale

100

100

Elaborazioni degli autori su dati fonte ISTAT, Forze di lavoro – Nord Italia

 

 

 

 

Cosa fanno i laureati in Scienze della salute dell’Università di Torino dopo la laurea?


LAUREA TRIENNALE

Triennali (solo se non iscritti alla magistrale)

Occupati a 1 anno dalla laurea %

Biotecnologie (L-2)*

33

Scienze e tecnologie farmaceutiche (L-29)

 40

Professioni sanitarie infermieristiche (LM/SNT1)

 96

Professioni sanitarie della riabilitazione (LM/SNT2)

 93

Professioni sanitarie tecniche (LM/SNT3)

90

Professioni sanitarie della prevenzione (LM/SNT1)*

90

*Pochi casi, N<10

Elaborazioni degli autori su dati fonte AlmaLaurea, Indagine Condizione occupazionale del 2020 a 1 anno dalla laurea, laureati nel 2019

 

 

 

 

LAUREA MAGISTRALE O A CICLO UNICO

Magistrali o a ciclo unico (solo se non iscritti a corsi post-laurea)

Occupati a 1 anno dalla laurea %

Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-09)

48

Farmacia e farmacia industriale (LM-13)

92

Medicina e chirurgia (LM-41)

76

Medicina veterinaria (LM-42)

84

Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46)

95

Scienze infermieristiche e ostetriche* (LM/SNT1)

100

Scienze riabilitative delle professioni* (LM/SNT2)

100

Scienze delle professioni sanitarie e tecniche* (LM/SNT3)

Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione* (LM/STN4)             

100

100

*Pochi casi, N<10

Elaborazioni degli autori su dati fonte AlmaLaurea, Indagine Condizione occupazionale del 2020 a 1 anno dalla laurea, laureati nel 2019

 

 

 

 

Tempo medio per trovare lavoro

Tempo medio per trovare lavoro (mesi)

Triennali

1,5

Magistrali o ciclo unico

2,4

Elaborazioni degli autori su dati fonte AlmaLaurea, Indagine Condizione occupazionale del 2020 a 1 anno dalla laurea, laureati nel 2019

 

 

 

 

Laureati che proseguono gli studi

Laureati che proseguono gli studi

     Prosegue %

Prosegue e lavora (calcolato solo tra coloro che proseguono) %

Laureati triennali iscritti alla magistrale (o ad altri corsi di laurea)

             35            

92

Laureati magistrali che frequentano un importante corso post-laurea

32            

                                                         88

Elaborazioni degli autori su dati fonte AlmaLaurea, Indagine Condizione occupazionale del 2020 a 1 anno dalla laurea, laureati nel 2019

 

 

 

 

Occupati a 3 anni dalla laurea

Occupati a 3 anni dalla laurea

Laureati magistrali (considerati solo se non iscritti a un importante corso post-laurea) %

  

Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-09)

88

Farmacia e farmacia industriale (LM-13)

94

Medicina e chirurgia (LM-41)

61

Medicina veterinaria (LM-42)

95

Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46)

95

Scienze infermieristiche e ostetriche* (LM/SNT1)

60

Scienze riabilitative delle professioni* (LM/SNT2)

100

Scienze delle professioni sanitarie e tecniche* (LM/SNT3)

100

*Pochi casi, N<10

Elaborazioni degli autori su dati fonte AlmaLaurea, Indagine Condizione occupazionale del 2020 a 3 anni dalla laurea, laureati nel 2017

 

 

 

 

Le professioni più frequenti

Le professioni più frequenti

Occupati a cinque anni dalla laurea (%)

Farmacisti

22

Medici generici

21

Veterinari

16

Dentisti e odontostomatologi 

7

Specialisti in terapie mediche

6

Chimici informatori e divulgatori

3

Elaborazioni degli autori su dati fonte AlmaLaurea, Indagine Condizione occupazionale del 2020 a 5 anni dalla laurea, laureati nel 2015